Bewertungen
Restaurant bewertenParco naturale protetto del Piemonte e luogo meraviglioso che comprende 6 comuni. Sede principale del Castello della Mandria, è inoltre del Castello dei Laghi e del Castelletto della Bizzaria. In loco si possono affittare bici o girare con la propria personale, cavalcare cavalli, fare gite turistiche programmate e fare un giro turistico sul trenino. Attrezzato con aree picnic, spazi verdi per prendere il sole o giocare con amici. Nel parco si possono avvistare varie specie di fauna selvatica oltre ai cavalli del maneggio. In vari punti del parco si trovano ristoranti e punti ristoro. Luogo rilassante e incantevole. Ideale per passare una giornata in mezzo al verde e per poter staccare dal caos urbano. Unica pecca a mio avviso: i cani non possono entrare.
La Mandria è un gigantesco parco naturale recintato, e sicuramente non tutti sapranno che è il più grande d’Europa! È così vasto che la sua visita si può considerare una vera e propria avventura e ogni percorso lascia un ricordo prezioso dentro di sé, e la dolce curiosità mai sufficientemente soddisfatta, di esplorarne i meandri ancora sconosciuti (in una passeggiata media, è sicuramente difficile riuscire a raggiungere ogni punto). Sono anni che lo frequento e continuo ancora a stupirmi di fronte a qualche costruzione antica, che mi capita di scoprire nei suoi angoli più remoti. Si può senz’altro affermare, senza timore di esagerare, che tutte le architetture e le strutture della Mandria, nel loro insieme, non costituiscano solo un parco ma un vero e proprio paese a sé, i cui confini appartengono a diversi Comuni. Ci sono vari ingressi ovviamente, ma quello che preferisco è il “Ponte Verde”, il più popolare e il più vicino al parcheggio, dove si trova un utile punto informativo in cui vengono distribuite gratuitamente le mappe dettagliate del parco. All’interno dell’intera struttura, lavorano diversi forestali, che assicurano la preservazione del patrimonio faunistico e naturalistico, prestando sempre la dovuta attenzione ad ogni particolare. Le cascine storiche e gli edifici secolari, che si incontrano lungo i vari percorsi, ospitano in gran parte svariate attività di ogni tipo: ristorative, didattiche, zoofile, culturali e via dicendo; la più utile e la più popolare, è sicuramente quella del noleggio biciclette, che permette di far godere i lunghi sentieri percorribili a grandi e piccoli. È comunque sempre possibile, gratuitamente e in piena autonomia, organizzare dei picnic sia nei vastissimi prati che nelle aree attrezzate.
Assolutamente incantevole come parco, ottimo per passare una bella giornata in mezzo alla natura correndo, camminando o anche in bicicletta. Veramente grande, c'è da perdersi nella sua vastità. Consigliato per passare una giornata diversa a pochi chilometri da Torino.
Il parco è immenso e merita una visita in bicicletta è possibile noleggiarle in loco). Nella villa sono presenti ancora gli arredi originali. Il luogo, nonostante i progetti di riqualificazione, risulta un po' abbandonato. È meglio munirsi di piantina all'ingresso, dove sono indicati anche tutti i punti di ristoro e attività varie. Non si possono portare i cani per non disturbare la fauna locale.
Luogo bellissimo per stare tranquilli, andare in bici camminare a piedi fare barbecue con diversi tavoli con sedute. Insomma, una giornata per rilassarsi. No e con l'avvicinarsi dell'estate è ancora più piacevole passere delle giornate immersi nell'ombra degli alberi.
Vollständiges Menü
Weitere Informationen
QR-Code zur Speisekarte
